Cresce l’interesse e l’attenzione degli Italiani nell’ambito della propria Salute Personale in particolar modo verso i nuovi servizi assicurativi che premiano la Prevenzione e la Qualità nell’assistenza medica,spostando così il Focus dell‘attività assicurativa dalla fase risarcitoria alla fase di prevenzione anche grazie ai nuovi canali e modelli di Servizio Digitali che abilitano nuove partnership e polizze istantanee a tempo sottoscrivibili anche via App Mobile.

Evidentemente grazie al Digitale si aprono nuovi Scenari e Modelli di Servizio oltre che di Innovazione di Prodotto che non potranno che Rivitalizzare tutto Il Mondo Assicurativo impegnato come del resto anche il Settore Bancario a ricercare nuovi stimoli atti a recuperare un Ruolo Centrale nello Scenario dei Bisogni in rapido Cambiamento!!!!

  • La Bancassurance in versione Digitale saprà quindi integrarsi e dare una spinta decisiva al recupero della redditività della Filiale Bancaria?

 

Da questo interrogativo occorre riflettere per ripartire in ottica di innovazione per rivisitare un modello di business tradizionale della filiale sempre più in crisi e alla disperata ricerca di un nuovo Ruolo al centro dell’ecosistema digitale integrato.

Recentemente in un Articolo pubblicato su Milano Finanza veniva descritto un nuovo modello light di Filiale dove il transazionale veniva praticamente ridotto ai minimi termini a Favore di un approccio consulenziale e specialistico intorno alle nuove emergenti esigenze previdenziali di salute di protezione della persone e del risparmio e più in Generale di Welfare favorito anche da uno scenario macro che vede una riduzione significativa delle risorse Pubbliche nello Stato Sociale!!!!

Da questo contesto favorevole allo sviluppo di servizi complementari da parte dei privati,le Banche possono cogliere  interessanti opportunità di Business in un contesto maturo e favorevole per proporsi come recita l’articolo attraverso negozi light con un offerta integrata e trasparente caratterizzata da nuovi servizi a valore frutto di accordi distributivi con le stesse compagnie assicurative e fornitori terzi di servizi alla persona.

Servizi alla persona, personalizzati sulle specifiche esigenze del cliente che potrà così interagire anche digitalmente con il consulente di filiale in una cornice di orari estesi e di ridotta Formalità che farà da controaltare ad una elevata qualità di servizi offerti e di consulenza erogata

 

Il Nuovo modello di filiale verrà dunque caratterizzato da un ecosistema ibrido in cui il digitale sarà impiegato lato consulente per migliorare la qualità e velocità del servizio sui prodotti assicurativi basici mentre per le polizze più articolate e di Valore ci sarà sempre una elevata e costante necessità del contatto e relazione fisica con la filiale e il consulente

 

Tra le prime Banche Italiane che si sono mosse nella direzione di integrare la componente assicurativa e digital nella propria offerta commerciale, Intesa Sanpaolo ha recentemente inserito nelle proprie vetrine di filiali l’insegna di Banca Assicurazione accanto al logo tradizionale per sottolineare e rafforzare il nuovo modello di servizio di Banca Assicurazione e del ruolo di banca come Wealth Management and Protection Company.

 

 

La stessa UniCredit ha lanciato sui principali Media un’importante campagna di comunicazione sui rinnovati servizi assicurativi omnicanali denominati My Care Famiglia che è un’offerta personalizzabile, collegata a servizi connessi come l’App My Care di CreditRas, l’Home Box di Octo Telematics per monitorare da remoto la propria casa e la geolocalizzazione per gli amici a 4 zampe.

 

 

8 sono moduli che si possono scegliere:
• Casa: per proteggere l’abitazione;
• Famiglia: per proteggere i cari anche dai piccoli imprevisti quotidiani;
• Seconda casa: per proteggere le eventuali abitazioni secondarie;
• Persona: per proteggersi dagli infortuni;
• Qua la Zampa: per assicurare cani e gatti e rimborsare le spese veterinarie;
• Catastrofi naturali: per coprire i danni ai locali sia per terremoti sia per alluvioni;
• Cyber risk: per proteggersi dai rischi del web;
• Sport: per tutelarsi durante l’attività sportiva.

ll contratto ha una durata annuale e il premio è determinato, per ogni modulo, in base alle garanzie, servizi e massimali scelti, con addebito mensile sul conto corrente UniCredit o su carta prepagata.

 

Anche Banca Ifis ha fatto il suo ingresso nel mondo della distribuzione digitale con un portale di Ecommerce di vendita diretta di polizze assicurative selezionate da partner primari come (Axa Partner, Europ Assistance Italia, Chubb).

Le polizze si dividono tra annuali e a consumo coprendo vari ambiti come (animali, viaggi, sport, bici, casa e sicurezza in città,Sci e Salute) mentre il servizio di assistenza si estende oltre ai tradizionali canali Telefonici e Social anche ad un Chatbot chiamato Giulia

Il lancio del portale di Ecommerce  rendimaxassicurazioni.it, è frutto di una collaborazione tra Banca Ifis Yolo una  Insurtech italiana in ascesa che si pone sul mercato come partner delle compagnie principali, che cercano di rivoluzionare tutta l’esperienza con il cliente, anche attraverso le tecnologie mobili per rendere la gestione dei sinistri e delle polizze più efficiente.

 

Gianluca De Cobelli, Ad di Yolo definisce così il suo Business: “Vendiamo piccole assicurazioni e piccoli prezzi. Solo al consumo”. Una sorta di assicurazione pay per use

La piattaforma digitale di Yolo abilita dunque la vendita di prodotti innovativi come (polizze on demand, micro, instant e pay per use), sviluppati su specifiche esigenze del cliente (ad esempio: sono uno sciatore e voglio assicurarmi solo per la gita domenicale)

 

Grazie alle nuove Tecnologie come i Big Data Wearable Blockchain App Mobile e Intelligenza artificiale cambieranno velocemente contenuti e modalità distributive delle polizze con una sofisticazione nella valutazione dei rischi grazie ad una maggior conoscenza e profilatura dei clienti in virtù di un patrimonio informativo interno che si alimenterà da dati Esterni forniti da partners terzi e dalle interazioni digitali crescenti con i clienti stessi!!!

Analizzando per un momento i dati degli ultimi 12 mesi sulle polizze sanitarie si registra un incremento del 11% delle polizze private sulla salute a fronte di una spesa media annuale superiore ai 300 euro in tema di spesa medica individuale.

Se a questi dati aggiungiamo da un recente sondaggio che ben 8 italiani su 10 sono favorevoli a condividere in App la propria cartella clinica e che ben il 77% utilizza la tecnologia sotto forma di App, Wearable, Navigazione web per cercare info e servizi per la propria cura personale, comprendiamo agevolmente come il tema Salute sia al centro dei bisogni emergenti e sentiti dalla maggioranza della popolazione italiana che si mostra aperta e favorevole all’innovazione digitale.

Molto probabilmente il modello ibrido di distribuzione si rafforzerà ulteriormente alla ricerca di nuova redditività grazie alle innovazioni tecnologiche di prodotto e processo ma resterà inevitabilmente centrale il canale del consulente assicurativo o del gestore bancario in filiale nel promuovere e assistere il cliente sugli aspetti più complessi e articolati delle polizze a valore anche in virtù di elementi soft come i rapporti di fiducia e riservatezza che caratterizzano e rendono unica da sempre la Relazione tra cliente e consulente

 

Se l’Articolo ti è piaciuto lascia un Commento o Condividilo sui tuoi Social Network

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *