La Digitalizzazione dei Servizi Bancari ha coinvolto inizialmente il Consumatore finale attraverso le innovative forme di Mobile payment (Wallet,Wearable), i Prestiti istantanei nel Lending e i promettenti Robo Advisory nell’Asset Allocation.

Ora però il Vento della Trasformazione digitale sta cambiando e inizia a lambire anche il Mondo delle Imprese ridisegnando in ottica Digitale la tradizionale Relazione Banca Impresa.

Probabilmente sarà proprio la gestione e erogazione del Credito alle imprese, protagonista e oggetto di digitalizzazione attraverso le nuove piattaforme di Lending

Tra le principali piattaforme On line presenti in Italia Ing Direct ha lanciato Prestito Arancio Business  un sistema di prestito istantaneo per PMI fino a 100.000 euro, caratterizzato da un Processo valutativo completamente digitale che si completa in pochissimi minuti e garantisce in caso di esito positivo della richiesta l’erogazione in 48 ore

 

 

Questo articolato processo del Credito riesce a combinare metodi di valutazione tradizionali del rischio, con un modello di scoring evoluto, in grado di fare analisi in tempo reale sulla base di dati transazionali, attraverso l’utilizzo di algoritmi che ricostruiscono la dinamica finanziaria del cliente.

Anche in questo caso la forte componente di innovazione del servizio di Lending alle Pmi è frutto di un accordo tra una Banca Ing e una Fintech Kabbage, primo operatore americano con numeri ragguardevoli 300 mila prestiti erogati in 4 anni e più di 4 miliardi di dollari di portafoglio attivo.

Un Mercato, quello dei finanziamenti online alle Pmi, ancora in fase di sviluppo che vale comunque in Europa circa 680 miliardi di euro, con l’Italia che si attesta a potenziali 80 miliardi di euro (contro 145 della Spagna, 85 della Francia e 52 del Regno Unito).

Ma il Lending per le Pmi non si esaurisce evidentemente solo nei prestiti immediati ma assume ulteriori forme come L’equity crowdfunding introdotto in italia nel 2012, prevede la raccolta di capitale attraverso la sottoscrizione sul web di titoli partecipativi della azienda in questione

 

Per dare dei numeri e comprendere la portata del fenomeno a metà 2017 i portali autorizzati ad operare in italia erano 19 finanziando 80 aziende negli ultimi 4 anni e 50 nel solo 2017…

 

Passando in rassegna l’altro Filone del Social Lending dove gli investitori prestano denaro attraverso Internet a persone fisiche o imprese a fronte di un interesse e del rimborso del capitale registriamo parimenti dei numeri in crescita in italia con una raccolta in Italia pari a 88,3 milioni di euro attraverso 9 piattaforme digitali.

 

 

Scendendo nel dettaglio del  funzionamento di queste piattaforme di Social Lending, la piattaforma di Lending seleziona il prestito assegnando un Rating e lo ripartisce fra una molteplicità di investitori già acquisiti in modo tale da frazionare il rischio, oppure lo presenta al pubblico della rete, la quale può decidere se finanziare o meno il progetto.

Ma le aspettative di nuovi servizi digitali da parte del mondo Business non si esauriscono evidentemente nelle richieste di prestiti digitali ma coinvolgono anche aspetti consulenziali extra finanziari e di facilitazione-sburocratizzazione nella relazione quotidiana con la banca

Analizziamo quindi alcuni Aspetti innovativi oggetto di Sviluppo su cui gravita un forte interesse da parte delle Pmi in tema di valorizzazione e digitalizzazione dei Servizi promossi dalle Banche…

  • Consulenti on line a disposizione via chat e video conference con orari estesi
  • Un accesso multichannel realmente integrato attraverso un largo uso della firma elettronica per chiudere contratti e operazioni sempre più digitalizzate
  • Estensione a tutto il Sistema Bancario dei Bonifici istantanei e di altre forme di instant payment per velocizzare trasferimenti e operatività transazionale facilitando altresì l’ adozione di nuovi strumenti di incasso digitale degli assegni in azienda attraverso dei lettorini integrati nell’internet banking
  • Soluzioni di Cobrowsing tra consulenti bancari e aziende per dare assistenza e facilitare così la vendita e relativa sottoscrizione on line dei contratti
  • Un offerta estesa di servizi Assicurativi tramite piattaforme Digitali costruite ad hoc per accrescere la vendita a distanza di prodotti danni e vita direttamente alle Aziende Clienti
  • Servizi digitali a valore aggiunto in tema di internazionalizzazione e facilitazione di scambio e occasione di contatti commerciali con altre aziende all’interno di Un network Internazionale condiviso dalle principali banche europee.

Su quest’ultimo punto Mi riferisco nello specifico al nuovo ed interessante servizio lanciato recentemente dal Gruppo Banco Bpm You Lounge – The Trade Club, aperto a tutte le aziende clienti e collegato al Trade Club internazionale di Santander di cui potete vedere sotto il Video di Presentazione.

 

Tirando le conclusioni come emerge con evidenza dall’ultimo World FinTech report 2018 di Cap Gemini saranno l’agilità del servizio e la capacità di sviluppare nuovi prodotti e servizi migliorandone l’experience, i Driver vincenti per avere successo nel nuovo modello di Banca digitale non solo per le Pmi ma anche per i consumatori privati…

 

Se l’Articolo ti è piaciuto lascia un Commento o Condividilo sui tuoi Social Network

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *